"Non dimentichiamo piazza Fontana, non dimentichiamo le stragi il patto orrendo degli apparati dello Stato con i fascisti per fermare il movimento di lotta". Intervento di Franco Astengo
12 Dicembre 1969, strage di Piazza della Fontana (senza dimenticare un altro attentato a Roma, al Vittoriano, questo fortunatamente senza spargimento di sangue): si inaugura in Italia la “strategia della tensione”.
In quel momento nessuno, o pochissimi, la riconosce: si segue la pista anarchica, Pino Pinelli viene “suicidato” da un balcone della questura di Milano, Pietro Valpreda arrestato.
Il Presidente Saragat plaude alla “cattura del mostro” ed il suo telegramma di felicitazione al Capo della Polizia è letto, al Telegiornale (senza uno e senza...