
Preoccupante anche l'uso di psicofarmaci non prescritti, principalmente per dormire e per le diete: il 13% delle ragazze e il 6% dei ragazzi ne ha assunti negli ultimi mesi. Capitolo fumo: anche se l'abitudine al consumo di tabacco sta calando, ne fa uso il 29% dei 15enni. E almeno il 70% inizia prima di quell'eta'. Piu' della cannabis, usata dal 25% degli adolescenti, colpisce il consumo di alcol, gia' significativo a 11 anni di eta' (l'8% afferma di bere "frequentemente", un altro 26% "raramente"). Il 32% dei giovani dai 15 ai 19 anni ha consumato nell'ultimo mese almeno cinque drink in una sola occasione. Il 36% ha invece dichiarato di essersi ubriacato tanto da non riuscire a parlare almeno una volta. Cio' si traduce anche in 8.384 incidenti e 59 morti sulle strade che hanno coinvolto adolescenti nel 2015, altro dato citato dalle "mappe". Inoltre, il 20% delle ragazze e il 46% dei ragazzi emiliano-romagnoli giocano d'azzardo in modo occasionale. Quasi il 5% dei maschi e' invece a rischio di ludopatia, cioe' di gioco d'azzardo patologico. Significativi anche i dati su bullismo e cyberbullismo: il 20% dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni ha subito episodi di bullismo negli ultimi mesi. E il sesso? I 15enni che hanno dichiarato di aver avuto rapporti sessuali completi sono il 24% delle ragazze e il 19% dei ragazzi, il 3% in piu' rispetto al 2010. Calano invece del 15% coloro che si sono protetti in queste occasioni col preservativo (i rapporti protetti tra i 15enni sono ora il 63%). I rapporti tra adolescenti hanno portato a 94 parti e 194 aborti nel corso del 2014.
Le "mappe" messe a punto dalla Regione forniscono anche uno spaccato su scuola e formazione. Il tasso di abbandono scolastico tra gli iscritti del primo anno della scuola superiore e' dell'11%, mentre i ripetenti negli istituti professionali sono il 35%. I giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano (i cosiddetti "Neet") sono il 16% in Emilia-Romagna, il 17% dei maschi e il 15% delle femmine. Il futuro? Il 30% e' sicuro di volersi trasferire all'estero, un altro 53% lo fara' "probabilmente". Quanto al tempo libero, il 29% degli adolescenti guarda tv per oltre due ore al giorno, mentre il 9% dei 15enni non pratica nessuna attivita' sportiva. Con l'eta' aumentano anche le ore trascorse ai videogiochi: il 20% anche per tre ore al giorno. Il 37% dei 15enni usa il computer, il tablet o lo smartphone per oltre tre ore al giorno. Solo il 31% invece ha letto piu' di tre libri non scolastici nell'ultimo anno. L'11% delle ragazze e il 10% dei ragazzi fa invece volontariato. Il 6% ha versato denaro ad un'associazione.