
Quattro citta', Vicenza, Sondrio, Pisa, Massa hanno il sindaco al primo turno. Lungo invece l'elenco dei comuni che andranno al ballottaggio il 9 e il 10 giugno prossimi. E' sicuro, infatti, il ballottaggio a Roma, Brescia, Ancona, Treviso, Siena, Barletta, Avellino, Viterbo, Imperia, Isernia, Iglesias e Lodi.
Tra i dati eclatanti, il fatto che nessun candidato del Movimento 5 Stelle andra' al ballottaggio. E’ flop, soprattutto se paragonato con i risultati ottenuti alle politiche dello scorso febbraio: a Brescia, dove il Movimento ha ottenuto il 6,9%, aveva avuto il 16,6% di consensi alla Camera; a Imperia, dove era primo partito alle elezioni del febbraio scorso con il 33,65% delle preferenze, e' crollato all'8,9%. Ad Ancona, dove alle ultime politiche aveva ricevuto il 29,72% dei voti, alle comunali di ieri e oggi il Movimento si ferma al 14,2%. A Siena ha raggiunto l'8,3% dei voti contro il 20,95% di quelli ottenuti alle ultime politiche; cosi' anche a Massa, dove il Movimento di Grillo aveva ottenuto uno dei risultati migliori nella regione, alle politiche di febbraio, con il 29%, oggi, ad una ventina di sezioni scrutinate su 80, scende drasticamente al 9,3%.
Deludono anche i risultati della Lega al nord, mentre, tra i comuni al ballottaggio, tutti e 12 vedono prevalere i candidati del centrosinistra. Inoltre, coloro che conquistano subito la poltrona di sindaco, se verranno confermati i risultati, sono tutti del centrosinistra: a Vicenza viene riconfermato Achille Variati, sostenuto da Pd, Udc e lista civica, a Sondrio e' probabile la vittoria di Alcide Molteni, sostenuto da Pd, Psi e liste civiche, anche a Massa dovrebbe imporsi Alessandro Volpi, sostenuto da Pd, Sel, Socialisti, Rifondazione e liste civiche. A Pisa viene riconfermato il sindaco uscente, Marco Filippeschi, del centrosinistra. A Treviso, che andra' certamente al ballottaggio, l'84enne ex sindaco 'sceriffo', Giancarlo Gentilini, e' sotto di circa 12 punti rispetto all'avversario, Giovanni Manildo (Pd, Sel e liste civiche) che ha ottenuto il 45% circa delle preferenze. A Barletta, che andra' al ballottaggio, e' buona l'affermazione dell'ex portavoce del presidente della Repubblica Pasquale Cascella, che ha ottenuto il 42,2% delle preferenze. Il suo probabile avversario e' Giovanni Alfarano (Pdl) che ha ottenuto il 27% dei voti.
A Siena, storica roccaforte della sinistra, ancora alle prese con lo choc della vicenda Monte dei Paschi, Bruno Valentini, sostenuto da Pd, Sel e liste civiche si ferma al 40%. La coalizione che aveva sostenuto, nel 2011, Franco Ceccuzzi, primo cittadino fino a maggio 2012, quando il comune venne commissariato, aveva vinto con il 62% dei consensi. Ballottaggio anche a Viterbo dove il sindaco uscente, Giulio Marini, del Pdl, ha ottenuto il 26% delle preferenze, mentre lo sfidante Leonardo Michelini (Pd) supera il 37%. Ballottaggio ad Ancona, dove Valeria Mancinelli (Pd, Udc, Verdi, Scelta civica) e' in testa, ma si ferma al 37%. Ballottaggio praticamente certo anche a Lodi, dove a prevalere e' il candidato del Pd, Simone Uggetti, che si ferma al 44,5% contro il candidato del Pdl e Lega, Giuliana Cominetti che si ferma al 33,5%. Infine, e' ballottaggio ad Avellino tra Paolo Foti (Pd), con il 25,8%, che se la vedra' con il candidato Udc, Costantino Preziosi al 21% circa mentre il candidato del Pdl Nicola Battista si ferma al 15,6%.